Che tipo di pelle hai? Scopriamolo subito!
- Freya
- 11 mar 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao ragazze e ragazzi! Come dice il titolo vorrei aiutarvi a conoscere il vostro tipo di pelle. Sembra una cosa stupida ma spesso molte sbagliano a classificare la propria pelle con il risultato che la cura che si ha è sbagliata e spesso anche il make up scelto lo è!
Partiamo subito!
Ecco i tipi di pelle:
Normale:
-poco sensibile ai prodotti
-occasionali brufoletti
-pori dilatati solo nella zona T
-diventa oleosa sul finire della giornata.
Le ragazze o i ragazzi che hanno questo tipo di pelle sono fortunati perchè , tendenzialmente possono usare qualsiasi tipo di detergente e devono preoccuparsi di tenere sotto controllo gli occasionali brufoli e mantenere la idratata,pulita e compatta.
Mista:
-pelle oleosa nella zona T ma secca nel resto del viso
-pori dilatati zona T
-brufoletti in alcuni punti e anche screpolature
Chi ha questo tipo di pelle deve cercare di usare prodotti con principi diversificati per la zona secca e per la zona grassa
Secca(presente!):
-pori dilatati e punti neri
-pelle screpolata o ruvida
-nessun episodio di pelle grassa durante la giornata
Chi ha questo tipo di pelle deve cercare di curarla con prodotti oleosi e cremosi.
Io per prima pensavo dovessi idratarla con prodotti idratanti, invece bisogna usare prodotti oleosi per trattenere la dispersione di liquidi(acqua) dal viso!
Utilizzo infatti creme nutrienti e ora ho risolto ogni problema!
L'unica cosa a cui devo star dietro sono i punti neri sul naso, la mia piaga più grande! Ma per fortuna sono migliorati grazie a piccoli trucchetti che vi svelerò!
Sensibile:
-sensibile a prodotti troppo aggressivi
-pelle ruvida e infiammata
-si irrita e arrossa con facilità
Sia che la tua pelle sia grassa o secca, la priorità è trovare prodotti delicati che non arrossano o irritano la pelle, quindi prodotti naturali, senza coloranti, profumi o sostanze allergizzanti.
Pelle grassa:
-pori in genere dilatati
-pelle soggetta a eruzioni cutanee e punti neri
-eccessiva produzione di sebo
Per curarla bisogna regolare la produzione di sebo(senza sgrassare troppo o si otterrebbe l' effetto contrario) con prodotti e maschere che abbiano queste proprietà.
Come erbe ayurvetiche vi consiglio il neem e inoltre le argille!
Per acne ormonale bisogna ovviamente rivolgersi a un dermatologo, lui saprà cosa fare per aiutarvi!
Spero sia stato interessante!
Per info o aiuto vi ricordo l'e-mail : frencee97@hotmail.it
-Freya

Comments