SPECIALE 08 MARZO
- Libriconmilkcloud
- 8 mar 2020
- Tempo di lettura: 7 min
Ciao! Ho voluto fare un articolo speciale dedicato alle donne che hanno fatto la storia. Le donne,purtroppo, hanno sempre dovuto faticare molto per affermarsi nel mondo del lavoro: ci vuole determinazione, forza e talento. Come diceva Rita Levi Montalcini: Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla se non la loro intelligenza.
Oggi voglio presentarvi i libri delle donne che considero miei modelli.
''HACK! COME IO VEDO IL MONDO'' DI MARGHERITA HACK

Editore: Barbera
Collana: Nuovi tascabili
Anno edizione: 2013
Formato: Tascabile
In commercio dal: 25 luglio 2013
Pagine: 135
Margherita Hack ha avuto una vita lunghissima e intensa, vissuta accanto al marito Aldo - con cui è stata sposata per 68 anni - e che la chiamava Marga, un soprannome ruvido ma che le stava benissimo. Marga, occhi celesti come nelle fotografie di quando era giovane, raccolte nell'album che ha sfogliato in questa autobiografia. La celebre astrofisica racconta di quando guidava la motocicletta, della Firenze della sua infanzia, dei suoi amici gatti, dei libri che l'hanno formata e degli oggetti che per lei hanno un sapore di madeleine. E mentre ripercorre le tappe di tutta una vita, passeggiando nel grande giardino di casa, vengono a galla i ricordi più cari: la carriera nell'atletica, i soggiorni all'estero, i contrasti con i colleghi. Con la sua proverbiale franchezza, Margherita Hack ci racconta come le è nata la passione per l'astronomia e ci illustra la sua visione del mondo contemporaneo tra crisi, politica, economia, presente e futuro delle nuove generazioni, rigore, fede, speranze. Un libro pieno di entusiasmo e di idee sulla vita e sulla natura degli uomini.
''DIARIO DI UN'APPRENDISTA ASTRONAUTA'' DI SAMANTHA CRISTOFORETTI

Editore: La nave di Teseo
Formato: EPUB con DRM
Testo in italiano
Compatibilità: Tutti i dispositivi (eccetto Kindle)
Dimensioni: 9,91 MB
Pagine della versione a stampa: 538
Quando i motori del razzo si sono accesi, si è realizzato il grande sogno della mia vita.” Per quasi sette mesi, Samantha Cristoforetti è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. In queste pagine ci racconta l’intensa vita di bordo con gli occhi meravigliati di chi diviene, giorno dopo giorno, un essere umano spaziale: dalla scienza alla riparazione della toilette, dall’arrivo di astronavi cargo alle passeggiate nello spazio dei colleghi, dagli allarmi alla routine, dai grandi avvenimenti alle piccole scoperte, dai rituali al taglio dei capelli. Ma il viaggio per arrivare fin lassù è stato lungo. Anni di dedizione assoluta nati dal suo sogno di bambina, anni passati con le valigie in mano fra tre continenti, tra circostanze fortuite e altre ostinatamente cercate, tra incontri, lingue e culture, natura e tecnologia, fatiche e attese, gioie e delusioni: tutto per imparare a essere un’astronauta. Questa è la storia della lunga strada che ha portato Samantha Cristoforetti alla rampa di lancio e dei giorni trascorsi a bordo delle Stazione Spaziale, accompagnati dalla prepotente bellezza della Terra e dallo stupore profondo suscitato dal firmamento.
''ELOGIO DELL'IMPERFEZIONE'' DI RITA LEVI MONTALCINI

Editore: Baldini + Castoldi
Collana: Le boe
Anno edizione: 2017
In commercio dal: 30 marzo 2017
Pagine: 318
L'autobiografia, raccontata in prima persona, di una delle più importanti e preziose personalità scientifiche dello scorso secolo. Una vita che si muove tra le minacce della storia - le due guerre mondiali e le leggi razziali - i limiti culturali di una società che discrimina ancora fortemente la donna e un modo di concepire la scienza come ricerca continua, processo evolutivo di idee e approcci, scoperta. Al centro di questa ricognizione autobiografica emerge l'imperfezione come virtù e condizione da sempre necessaria per correggere se stessi, indagare sui propri errori, percorrere nuove strade e trovare nuove soluzioni. «L'imperfezione», dice la Montalcini, «ha da sempre consentito continue mutazioni di quel meraviglioso quanto mai imperfetto meccanismo che è il cervello dell'uomo.»
''COCO CHANEL. LA BIOGRAFIA'' DI HENRY GIDEL

Nata da una famiglia di venditori ambulanti senza un soldo, orfana a 12 anni, allevata severamente dalle suore in un convento di Corrèze, la giovane Gabrielle Chanel sembrava destinata a una modesta vita di provincia. Il suo genio, il suo carattere, il suo coraggio ne hanno invece fatto una protagonista della storia e del costume del '900. Con le sue "invenzioni" (il tailleur, gli accessori che diventano gioielli, un profumo molto parigino che ha conquistato il mondo) ha rivoluzionato il modo di vestire delle donne, che voleva belle, libere e moderne. È stata amica e mecenate dell'avanguardia artistica e culturale parigina (Picasso, Djagilev, Cocteau, Colette, Stravinskij) e ha frequentato molti dei grandi della sua epoca, a cominciare da Winston Churchill. Fra i suoi amori figurano un nipote dello zar, un cugino del re d'Inghilterra, un poeta surrealista. Dopo aver chiuso la casa di moda (all'apice del successo) allo scoppio della seconda guerra mondiale, è ritornata in scena a 71 anni, affrontando i critici impietosi delle riviste di moda - all'epoca innamorati di Dior - e i lazzi di chi la credeva ormai vecchia e finita. Ed è tornata a trionfare, prima in America, poi di nuovo in Europa. Non ha mai smesso di combattere, regale e generosa, impetuosa e collerica.
''AUDREY. VITA DI AUDREY HEPBURN'' DI ROBERTA ZETA

1. Copertina flessibile: 88 pagine
2. Editore: Hop! (28 luglio 2017)
3. Collana: Per aspera ad astra. La forza delle donne
4. Lingua: Italiano
Simbolo di eleganza, Audrey Hepburn ha rivoluzionato il modello di interprete hollywoodiana, da pin-up a figura esile e garbata, gentile e sbarazzina. In scena ha spesso rappresentato il cliché della principessa, la donna che da una condizione inferiore si eleva socialmente attraverso l'amore di un uomo. Ma Audrey è stata nella realtà una principessa senza favola, che tutto ha conquistato da sola, grazie a una grande forza di volontà e a un progetto di vita molto chiaro. Dall'infanzia segnata dalla guerra ai successi cinematografici, dalla scelta della famiglia rispetto alla carriera fino all'impegno umanitario, le delicate illustrazioni di Roberta Zeta restituiscono tutta la grandezza e la profondità di una donna che è rimasta nel cuore di moltissime persone.
''FRIDA. UNA BIOGRAFIA DI FRIDA KAHLO'' DI HAYDEN HERRERA

Editore: Neri Pozza
Collana: Il cammello battriano
Anno edizione: 2016
In commercio dal: 28 aprile 2016
Pagine: 415
Alla fine degli anni Novanta, New York è tappezzata di manifesti che raffigurano i quadri di Frida Kahlo. Un suo autoritratto viene venduto da Sotheby's per oltre un milione e mezzo di dollari. A Hollywood si girano film sulla sua vita e i giornali di tutto il mondo la chiamano "la grande Frida" o "la regina di New York". Come se non bastasse, anche il mondo del glamour ne va pazzo: vengono stampate magliette, cartoline, poster con la sua immagine, abiti e gioielli che ne ricalcano lo stile. Ma chi era veramente Frida Kahlo e perché si parla ancora così tanto di lei? Nata nel 1910 a Coyoacan, in Messico, Frida sembra un personaggio uscito dalla penna di Gabriel García Márquez: piccola, fiera, sopravvissuta alla poliomielite a sei anni e a un brutto incidente stradale a diciotto che la lascerà invalida, con tremendi dolori alla schiena che la perseguiteranno fino alla morte. Nella vita privata e nella produzione artistica, Frida è combattuta tra due anime: il candore, da un lato, e la ferocia, dall'altro; la poeticità della natura contro la morte del corpo. La vita di Frida è un viaggio che affonda nella pittura tradizionale dell'800, nei retablos messicani, in Bosch e Bruegel, ma che subisce prepotentemente il fascino degli uomini più potenti del suo secolo: come il muralista Diego Rivera (marito fedifrago che le rimarrà accanto fino alla fine) o Trockij (di cui diverrà l'amante) o Pablo Picasso...
''LA NOSTRA CASA E' IN FIAMME. LA NOSTRA BATTAGLIA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO''

Traduttore: Silvia Canavero, Andrea Stringhetti, Teresa Albanese
Editore: Mondadori
Collana: Strade blu
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 9 aprile 2019
Pagine: 228
Lo “sciopero della scuola per il clima” di una solitaria e giovanissima studentessa davanti al parlamento svedese è diventato un messaggio globale che ha coinvolto in tutta Europa centinaia di migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio in occasione dei #Fridaysforfuture.
«Scritto insieme al padre, alla madre e alla sorella Beata, che come Greta soffre della sindrome di Asperger, La nostra casa è in fiamme è la storia della battaglia di una famiglia contro i cambiamenti climatici» - Robinson
«Ci troviamo di fronte a una catastrofe. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in una situazione di crisi. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché è quello che sta succedendo.»
Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, convinta che «nessuno è troppo piccolo per fare la differenza». Lo “sciopero della scuola per il clima” di una solitaria e giovanissima studentessa davanti al parlamento svedese è diventato un messaggio globale che ha coinvolto in tutta Europa centinaia di migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio in occasione dei #Fridaysforfuture. Greta ha dato inizio a una rivoluzione che non pare destinata a fermarsi, una battaglia da combattere per un futuro sottratto alle nuove generazioni al ritmo furioso dei 100 milioni di barili di petrolio consumati ogni giorno. La nostra casa è in fiamme è la storia di Greta, dei suoi genitori e di sua sorella Beata, che come lei soffre della sindrome di Asperger. È il racconto delle grandi difficoltà di una famiglia svedese che si è trovata ad affrontare una crisi imminente, quella che ha travolto il nostro pianeta. È la presa di coscienza di come sia urgente agire ora, quando nove milioni di persone ogni anno muoiono per l’inquinamento. È il «grido d’aiuto» di una ragazzina che ha convinto la famiglia a cambiare vita e ora sta cercando di convincere il mondo intero.
''FELICE DI VOLARE. RICORDI DELLA MIA VITA IN VOLO E DI ALTRE AVIATRICI'' DI AMELIA EARHART

Traduttore: Michela Pezzarini
Editore: Elliot
Collana: Manubri
Anno edizione: 2016
In commercio dal: 28 aprile 2016
Pagine: 188
"Felice di volare", scritto nel 1932, è un memoir in cui la famosa aviatrice racconta la nascita del suo interesse per il volo e le avventure che la portarono a ottenere ben sedici record mondiali. Un'eroina diventata un mito nella cultura anglosassone, tanto da ispirare libri, film, serie tv e canzoni. Da "Star Trek" a "Il Corvo", da "Friends" a "Una notte al museo", Amelia è entrata a pieno titolo nell'olimpo dell'immaginario mondiale. Coraggiosa avventuriera, dalla sua scomparsa - avvenuta mentre tentava la circumnavigazione del globo - divenne un simbolo di perseveranza e passione nella coscienza femminile, uno stimolo per le donne volenterose di intraprendere carriere considerate principalmente maschili, e molte storie vengono qui narrate dalla Earhart per rendere giustizia e notorietà a intrepide quanto sconosciute pioniere aviatrici. Uno spirito libero che cercò di incoraggiare le giovani donne a seguire i propri sogni, con piccoli e grandi obiettivi, spostando sempre più in alto l'asticella, oltre le nuvole.
E con questo libro ho concluso l'articolo! Li avete letti? Nei commenti del post dell'articolo scrivete quale libro avreste incluso e quali libri vorreste comprare!
-milkcloud
Comments