RECENSIONE ''LA METAMORFOSI'' DI FRANZ KAFKA
- Libriconmilkcloud
- 29 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Eccoci tornati con una nuova recensione! Il libro di oggi è ''Le metamorfosi'' di Franz Kafka. E' il primo che leggo di questo autore ed è stato uno dei pochi libri che mi ha lasciato delle sensazioni particolari alla fine della lettura che poi vi chiarirò.

Caratteristiche generali:
Genere: Narrativa classica
Editore: Il Filo
Pagine: 94
Prezzo: € 3,50
Data di pubblicazione: 01/01/2007
Il libro si divide in tre capitoli e Kafka fa ricorso alla tecnica della metafora per descrivere il suo stato d'animo.
La vicenda si svolge in un unico ambiente, che è l'abitazione dei personaggi: Gregorio Samsa, il protagonista, e la sua famiglia (i genitori e sua sorella Grete). Il primo capitolo si apre con il risveglio di Gregorio che è alquanto particolare e inquietante; si ritrova infatti con le sembianze di un orrendo scarafaggio. Il primo pensiero del protagonista però non è stato chiedersi il perchè delle sue sembianze ma il fatto che fosse in ritardo a lavoro. Il protagonista lavora come commesso viaggiatore, un impiego molto pesante e stressante che sarebbe servito a estinguere i debiti della famiglia. La stabilità economica quindi gravano sulle sue spalle. Dopo essere stato ingiustamente accusato di non voler andare a lavoro per pigrizia, come se fosse mai accaduto, egli accetta di essere rinchiuso in camera sua, dove entrerà unicamente la sorella, per portare da mangiare e per pulire dalle sostanze sudicie prodotte dall’immonda creatura. Ed è così che Samsa diventa un estraneo all'interno della propria abitazione. Non vi scrivo il finale perchè vorrei invogliarvi alla lettura: tratta infatti molti temi interessanti e attuali. Riscontriamo il tema dell'alienazione dell'essere umano che non viene accettato ma abbandonato ed emarginato dalla società in quanto diverso. Il protagonista infatti si riduce ad essere un insetto. Oltre alle sembianze immonde Gregorio perde la capacità di parlare: non riuscirà infatti a farsi capire e integrarsi addirittura all'interno della propria famiglia ma anzi lo cominceranno a vedere come un parassita, un peso da eliminare dalla loro vita. Un altro tema è il conflitto tra padre e figlio in cui il protagonista si sente un peso quando in realtà è solo una vittima che subisce degli ordini. In questo libro ha suscitato in me: disgusto, tristezza, rabbia, malinconia, pesantezza. Sono sensazioni negative ma sono il risultato di una grande abilità dello scrittore nell'esprimere il suo stato d'animo in modo diretto e conciso.
Il libro,nonostante sia stato pesante, l'ho apprezzato molto.
Voto in cloud: ☁️☁️☁️☁️☁️ (5/5)
Per seguirmi automaticamente su instagram vi lascio il mio namtag da scannerizzare:

Per scannerizzarlo:
- andate sul vostro profilo
-cliccate le tre linee orizzontali in alto a destra dello schermo
- cliccate ''nametag''
-in basso troverete scannerizza nametag, cliccate ed è fatta!
Vi aspetto con una nuova recensione!
-Milkcloud
Comments