top of page
Cerca

RECENSIONE ''KITCHEN'' BANANA YOSHIMOTO

  • Immagine del redattore: Libriconmilkcloud
    Libriconmilkcloud
  • 15 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Eccoci qui! Come procede la quarantena? Spero tutto bene. In questa settimana ho organizzato un nuovo gioco nella mia pagina (@libriconmilkcloud) al quale avete partecipato in molti e per questo vi ringrazio calorosamente! Il gioco, che ho chiamato ''Il libro misterioso'', consiste nell'indovinare il titolo di un libro da me acquistato in segreto con solo tre indizi. Questi, li ho scelti molto semplici, sia perchè volevo capire se fosse un gioco che vi potesse interessare sia perchè volevo che fosse una sfida a tempo. Chi avesse risposto con il titolo esatto più velocemente degli altri avrebbe vinto. Cosa avrebbe vinto? Uno spazio pubblicitario in questa recensione della sua pagina. Non avrà ovviamente una scadenza. Il gioco sarà effettuato ogni due mesi. La vincitrice del primo torneo è:











🏆 🥇Complimenti Stefania! La tua pagina è molto bella. Andate a seguirla subito 🌻














Il libro misterioso da me scelto è ''Kitchen'' di Banana Yoshimoto. Ci sono pareri opposti riguardo questo romanzo, ma anche riguardo lo stile della scrittrice. Ci sono giudizi o molto positivi o molto negativi. Inizialmente non riuscivo a intuire quale fosse la motivazione di tutto questo contrasto, poi ho capito. Ha uno stile unico, che non ho mai trovato in altri autori: è sensibile, ironico, triste,malinconico,gentile e profondo. Mentre scorri le pagine sei investito da tante emozioni e colpi di scena. In particolare uno, è stato come un pugno nello stomaco.

Partiamo come sempre dalle caratteristiche generali del libro:




☁️Editore: Feltrinelli

☁️Collana: Universale economica

☁️Edizione: 45

☁️Anno edizione: 2018

☁️Formato: Tascabile

☁️Pagine: 148

Il libro è diviso in tre parti: Kitchen, Kitchen 2 e infine Moonlight Shadow. Quest'ultimo non è presente in tutte le edizioni di Kitchen e tratta una storia diversa. E' la tesi di laurea dell'autrice, con cui ha vinto il premio di facoltà della Università del Giappone (Nihon Daigaku).

''Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina.'' Comincia in questo modo il romanzo; infatti la protagonista,Mikage, è una ragazza con una forte passione per la cucina. Il titolo del romanzo, è stato scelto per questo motivo. La vita della protagonista è purtroppo solitaria, a causa del lutto dei genitori e, in seguito, di quello della nonna con la è cresciuta. Il romanzo parla della sua solitudine e della difficoltà nell'elaborare il lutto e nell'andare avanti. “Non avevo al mondo nessuno del mio sangue, potevo andare in qualunque posto, fare qualunque cosa. Provai una sorta di vertigine. Stavo toccando con mano e vedendo con i miei occhi, per la prima volta, quanto fosse immenso il mondo e profonda l'oscurità e l'infinito fascino e solitudine di tutto ciò.” A causa della morte della nonna è costretta a cambiare casa ma un giorno bussa alla sua porta Yuichi Tanabe, un ragazzo sensibile, gentile e solare che conosceva bene la nonna di Mikage. Le propone di trasferirsi a casa sua, dove incontriamo la ''madre'' di lui chiamata Eriko. Questa in realtà è un trans,la vera madre di Yuichi è morta a causa di un cancro. Tutti e tre si ritrovano così ad abitare sotto lo stesso tetto. Mikage ha ritrovato quindi una famiglia, ma non per lungo tempo... Non andrò oltre per non fare spoiler, come sempre.

I temi che tratta questo romanzo sono molti: solitudine,morte,cibo come arte e risorsa per star meglio e transessualità. Banana Yoshimoto è una sostenitrice dei diritti LGBT. Nei suoi romanzi, c'è una grande presenza di personaggi appartenenti alla comunità gay.

Mikage e Yuichi sono legati da un filo che è quello del dolore e solitudine, presente a causa della morte delle persone a loro care. Il loro rapporto si evolverà partendo appunto da queste emozioni.

Cosa ne penso? Avevo timore ad acquistarlo inizialmente, influenzata dai pareri discordanti. Ad alcuni penso non sia piaciuto per la pesantezza dei temi trattati e dei pensieri malinconici della protagonista; Mi ha colpito molto, è scritto in modo molto fluido e semplice, diretto. Dietro a molti pensieri ed eventi drammatici del libro troviamo però una luce, una via di uscita. Banana Yoshimoto vuole dirci che nonostante la vita ci ponga tanti ostacoli,tanto dolore dobbiamo lottare per riuscire a superarli e non stare mai soli.'' Può darsi che in futuro stando con me conoscerai dolori,guai,problemi ma,se vuoi,costruiamo una vita complicata , ma più felice di qualsiasi vita solitaria''

Per concludere l'ho apprezzato molto e penso che acquisterò altri libri dell'autrice. Passiamo ora alla parte che preferisco: la votazione da uno a cinque in cloud di ''Kitchen''!

Questo romanzo si merita: ☁️☁️☁️☁️☁️

Grazie di aver letto la mia recensione, lo apprezzo molto anche perchè ci impiego molto tempo (sto cercando di migliorare sempre di più💪) .

Avete mai letto i libri di Banana Yoshimoto? Avete letto ''Kitchen''? Vi è piaciuto? lasciatemi un commento nel post 🌻

-milkcloud


 
 
 

Comments


  • instagram

©2020 di Milkcloud's book. Creato con Wix.com

bottom of page